
U. Lab Hub Parma
U.Lab Hub Parma
“Be open to being change first”
La Teoria a U di Otto Scharmer http://www.ottoscharmer.com/ è conosciuta e applicata in tutto il mondo ed è considerata ad oggi la più completa e innovativa tecnologia sociale per produrre un nuovo paradigma di cambiamento organizzativo e sociale basato su dialogo ascolto e co-generazione.
Centro Speira ospita U.Lab Hub Parma come spazio di confronto generativo per apprendere ad osservare il mondo, gli altri, noi stessi attraverso un processo di ascolto profondo al fine di far emergere il nostro passo concreto nel mondo.
Ogni anno da settembre a dicembre il Presencing Institute https://www.presencing.org/ e Otto Scharmer offrono un corso on line gratuito sulla Teoria U, https://www.edx.org/course/ulab-leading-from-the-emerging-future, ti invitiamo ad unirti a noi per seguirlo e praticarlo insieme.
La Teoria U è il metodo ideato da Otto Scharmer del MIT di Boston e collaboratori che permette di lavorare con un pensiero sistemico-complesso nell’ambito del sociale e delle organizzazioni.
Essere Facilitatore di Processo Teoria U significa co-costruire un progetto con organizzazione, intesa come organismo vivente, che ne contempli la sua totalità e coinvolga tutti i livelli organizzativi interni e tutti gli stakeholders interessati.
Il termine Facilitatore sottolinea l’intento della Teoria U che è quello di rendere autonoma l’organizzazione creando al suo interno facilitatori, interrompendo le continue richieste di consulenze esterne e formazioni spesso molto teoriche.
Il cambiamento viene dall’interno portando l’organizzazione a comportarsi come un organismo vivente ed ad essere così autopoietico e con un apparato per pensare i pensieri che operi in maniera sistemico-complessa.
Praticare la Teoria U non predicarla!
Apprendere dall’esperienza!
La Teoria U si rivolge a startupper, manager, studenti, insegnanti, singoli individui: chiunque sia in un profondo cambiamento personale e professionale o ne sia alla ricerca.
Centro Speira rende possibili interventi di facilitazione per gruppi specifici in ambito scolastico, educativo e sanitario su richiesta, per informazioni scrivere a info@francescavioli.it
